Fusione aneutronica

La fusione aneutronica è qualsiasi forma di fusione nucleare in cui la maggior parte dell'energia rilasciata è trasportata da particelle cariche. Mentre le reazioni di fusione nucleare a soglia più bassa rilasciano fino all'80% della loro energia sotto forma di neutroni (senza carica), esistono anche reazioni in cui l'energia viene rilasciata sotto forma di particelle cariche, tipicamente protoni o particelle alfa. Ottenere la fusione aneutronica ridurrebbe notevolmente i problemi associati alle radiazioni di neutroni come danni ionizzanti, attivazione dei neutroni e requisiti di schermatura biologica, manipolazione a distanza e sicurezza.

Dal momento che è più semplice convertire l'energia delle particelle cariche in energia elettrica che convertirla da particelle non caricate, una reazione aneutronica sarebbe attraente per i sistemi di potenza. Alcuni sostenitori vedono il potenziale per una drastica riduzione dei costi convertendo l'energia direttamente in elettricità, nonché eliminando le radiazioni derivanti da neutroni, che sono difficili da schermare.[1][2] Tuttavia, le condizioni richieste per sfruttare la fusione aneutronica sono generalmente molto più estreme di quelle richieste per il ciclo convenzionale del combustibile nucleare al deuterio - trizio (D-T).

  1. ^ A. A. Harms, Klaus F. Schoepf e David Ross Kingdon, Principles of Fusion Energy: An Introduction to Fusion Energy for Students of Science and Engineering, World Scientific, 2000, pp. 8–11, ISBN 978-981-238-033-3.
  2. ^ Larry T. Cox Jr., Franklin B. Mead Jr. e Chan K. Choi Jr., Thermonuclear Reaction Listing with Cross-Section Data for Four Advanced Reactions, in Fusion Technology, vol. 18, n. 2, 1990.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne